Questo prelibato insaccato nasce dalla porzione muscolare del collo del maiale che dopo sapiente rifilatura, viene salata e speziata nel rispetto del disciplinare di produzione e secondo la nostra tipica ricetta di famiglia. Il sapore della coppa è determinato dalla gradualità e dalla durata della stagionatura. La morbidezza e la dolcezza di questo salume sono il risultato della salatura effettuata rigorosamente a mano e del massaggio sapiente e delicato delle carni. Successivamente viene insaccata in budello esclusivamente naturale e legata con spago in fibre naturali. Viene quindi portata ad asciugare e stagionare fino al raggiungimento delle caratteristiche desiderate di peso, profumo e consistenza. La fetta al taglio si presenta variegata di magro rosso rubino e grasso rosato in giuste proporzioni, affinché il magro sia prevalente rispetto al grasso. Questa proporzione assicura il gusto e la dolcezza tipica della nostra Coppa di Parma IGP.
Preparazione:
La Coppa di Parma IGP deve essere preparata togliendo il budello esterno e la corda fino al punto in cui si desidera affettarla. Nel caso in cui la coppa risulti dura, poiché molto stagionata, si consiglia di avvolgerla in un canovaccio intriso di vino bianco per un'intera giornata. Le fette non devono essere troppo spesse e sono ottime servite come antipasto o secondo piatto, con un pane poco saporito al fine di gustare completamente la dolcezza di questo salume.
Conservazione:
Una volta aperta è importante conservarla in frigorifero nel reparto cantina, proteggendo la parte tagliata con pellicola trasparente e avvolgendola in un canovaccio di cotone lievemente inumidito con acqua.
I nostri salumi derivano da maiali nati, allevati, macellati e trasformati in Italia.